La Palestra del Dire e del Giocare Consapevole

Sociale ,

Un progetto DI comunità, PER la comunità

“La Palestra del dire e del giocare consapevole” rappresenta la creazione di un luogo fisico e mentale di parità, equilibrio e cura. Parità tra tutte le persone di un gruppo sociale, equilibrio tra queste persone all’interno del gruppo stesso e con tutti gli agenti esterni a esso, cura di tutti i membri del gruppo affinché il benessere sia davvero diffuso, totale e completo.

Il progetto guarderà con un approccio multidisciplinare ai temi della discriminazione e dell’emarginazione e analizzerà:

  • le discriminazioni di genere
  • le discriminazioni sui corpi non conformi (grassofobia, body positivity, bodyshaming, aspectismo)
  • le discriminazioni per questioni interculturali con un focus specifico sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).

Farà questo con un approccio alternativo: partendo dalla comprensione profonda di questi fenomeni e del loro peso sulla comunità delle/dei giovani modenesi, si rivolgerà poi al gruppo della comunità educante (docenti, operatori della cultura, allenatori e istruttori sportivi, formatori, educatori, insegnanti di musica, danza, teatro, arte, etc.), parlando attraverso esperti che racconteranno e trasmetteranno approcci diversi, nuovi, costruttivi e collaborativi per individuare situazioni di gravi problematiche o disagio e per affrontarle insieme, prevenendo, ove possibile, i casi più gravi. Lo sport, il gioco sportivo, l’aspetto ludico-motorio saranno strumento e banco di prova per offrire un nuovo spazio di confronto e incontro, di collaborazione, di affermazione della personalità e dei bisogni espressivi di un gruppo marginalizzato.

Da ultimo, il progetto garantirà percorsi con una equipe di monitoraggio e di accompagnamento, affinché questa iniziativa non sia uno sporadico caso isolato, ma sia l’inizio di un nuovo approccio e un nuovo percorso.

La Palestra del dire e del giocare consapevole è un progetto molto ampio e strutturato che si realizzerà nel corso di tutto il 2023 in diverse scuole, associazioni e società sportive della città di Modena.

Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per il contributo

Attività che fanno parte del progetto

  • Un calcio alla violenza, torneo di calcetto femminile, 17 novembre 2022 alla polisportiva San Donnino, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
  • Attività sportiva promossa a favore delle comunità minori del Ceis.
  • Winter Cup: torneo di calcetto femminile
  • Donne di Modena: un percorso guidato a favore di una classe di una scuola secondaria di secondo grado di Modena in programma l’8 marzo 2023 e la camminata aperta a tutta la cittadinanza prevista per sabato 11 marzo.
  • Docenza a cura di Mediando a conclusione del corso base per allenatori di calcio, dal titolo “D(i)ritti in porta contro le discriminazioni per uno sport inclusivo”, 2 marzo 2023.
  • Donne in rete, torneo di calcetto femminile, 11 marzo 2022 alla polisportiva San Donnino, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne
  • Attività motoria a favore dei ragazzi della comunità dell’ASP di Via Rua Muro, aprile e maggio 2023.
  • Docenza a cura di Mediando e Arcigay Modena “Matthew Shepard”  dal titolo “Non discrimini-a-MO. Consigli pratici per riconoscere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni” all’interno del corso avanzato per animatori di centri estivi, 20 aprile 2023.
  • Corso per insegnanti ed educatori sportivi con 5 serate in presenza, prevista per ottobre/novembre 2023.

Leggi anche: