
Descrizione
Diversamente dalla figura dell’allenatore, il ruolo del dirigente sportivo è per antonomasia quello che rappresenta la società in campo o in palestra.
Il distacco con gli allenatori non deve creare confusioni di ruoli all’interno dello staff e soprattutto con i giocatori.
Ricordando che il dirigente sportivo è, nella quasi totalità dei casi, un volontario appassionato o, come più spesso accade, il genitore di uno dei giocatori, ecco i principali compiti di cui l’allenatore richiede l’assolvimento: Assicurare presenza, disponibilità, organizzazione e comunicazione
L’accompagnatore deve essere presente in ogni occasione d’incontro della squadra, il primo ad arrivare e l’ultimo ad andarsene alla fine delle gare, soprattutto per risolvere eventuali problematiche pratiche e organizzative.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
IL FUTURO DELLO SPORT: COME CAMBIA IL RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO
LUNEDI 10 MARZO ORE 20-22
Presentazione del progetto e dei relatori (Paolo Zarzana)
1h – Il dirigente: come diventare maestro di comunicazione (come si parla), relazione e esperienza. Come si deve pensare lo sport. (Gabriella Landini Saba)
2h – Quando e quanto gioco? Pedagogia delle società sportive: competizione, selezione, dispersione, risultati.
Linee guida per lo sviluppo educativo all’interno delle società sportive (Luisa Piarulli)
LUNEDÌ 17 MARZO ORE 20-22
3h – Formazione alle politiche sociali: come costruire nuovi patti d’alleanza con le famiglie e il territorio. La società sportiva come comunità sportiva. Gestione e formazione dei volontari.
(Gabriella Landini Saba)
4h – Elementi per la formazione o l’orientamento dei propri allenatori (equivalente del professore scolastico) nel settore giovanile: le competenze oltre la tecnica. La pedagogia dell’adulto. (riguardano i volontari, ecc..) (Luisa Piarulli)
LUNEDÌ 24 MARZO ORE 20-22
5h – La società sportiva come comunità sportiva. Fuori Campo 11, descrizione di un’esperienza di successo. (Barbara Fontanesi)
6h – Come si sostiene la comunità sportiva. Economia, finanza e sostenibilità. Come reperire fondi. (Franco Cosmai)
LUNEDÌ 31 MARZO ORE 20-22
7h – L’uso dei social media e degli eventi per promuovere lo sport. (Matteo Seghedoni)
8h – Come creare un ambiente inclusivo: riflessioni guidate. (Marcella Vaccari)
Gabriella Landini
Scrittrice e psicanalista ha collaborato con numerose riviste e curato opere, ha diretto la rivista Ultrafilosofia. Tra i suoi scritti recenti: Maestri d’Arte, Lib&Res S.r.L Casa Editrice, Milano 2019. La nuova modernità, L’uomo poietico inventore di razionalità in Prof… quanto mi hai dato? Golem Edizioni, Torino 2021. È consulente scientifico del Fondo Francesco Saba Sardi della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Luisa Piarulli
Pedagogista, specializzata in Bioetica e in Pedagogia del territorio. È docente di Pedagogia a contratto presso Università Cattolica di Milano e Università di Torino. È autrice di saggi pedagogici e di numerosi articoli per varie riviste socio-educative. Svolge attività di Formazione e consulenza pedagogica.
Barbara Fontanesi
Presidente e fondatrice Fuori Campo 11. E’ stata atleta professionista e titolare della Nazionale di pallavolo femminile. Si occupa di eventi e formazione.
Franco Cosmai
Laureato in Economia e Commercio, per anni Dirigente della Scuola di Pallavolo Anderlini, attualmente Presidente di Asd Young Volley e membro del Consiglio Direttivo di Fuori Campo 11, si occupa dell’organizzazione e realizzazione di eventi in ambito prevalentemente sportivo
Marcella Vaccari
Educatrice professionale
Master di I° livello:“AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO: BASI TEORICHE E TECNICHE di INSEGNAMENTO COMPORTAMENTALI presso UNIMORE
Master di I° livello: SPORT E INCLUSIONE – GESTIONE E INNOVAZIONE NELLA DISABILITA’ presso UNIPR
Coordinatrice di progetti inclusivi in ambito educativo, ricreativo, sportivo e lavorativo.
Matteo Seghedoni
Classe 1999 art director di Ciao Comunicazione un gruppo di lavoro composta da 30 giovani under 30. Esperto in marketing digitale e gestione di immagine coordinata di clienti appartenenti di siversi settori.