Fiabe in Gioco: Crescere una mossa alla volta

Giochi da Tavolo ,
giochi da tavolo /

L’Importanza del Gioco da Tavolo nello Sviluppo Prescolare

“Fiabe in Gioco” è un progetto sperimentale e innovativo specificamente ideato per i bambini e le bambine delle sezioni dei 5 anni della scuola dell’infanzia. Questo percorso nasce per affiancare e rafforzare gli obiettivi psicomotori già esplorati in “Fiabe in Movimento”, ma con una chiave di volta in più: l’educazione al gioco da tavolo.

L’età prescolare, tra i tre e i cinque anni, è un periodo d’oro per lo sviluppo delle funzioni esecutive. Le evidenze scientifiche sono chiare: i network esecutivi del cervello sono in continua evoluzione, e sono profondamente sensibili all’ambiente e alle esperienze che il bambino vive.

L’apprendimento, per i più piccoli, passa attraverso l’esplorazione, la manipolazione e, soprattutto, la dimensione ludica. Non c’è modo più naturale e privilegiato per costruire relazioni e acquisire conoscenze.

L’apprendimento basato sul gioco è un potente catalizzatore. Stimola la partecipazione attiva, incoraggia l’interazione di gruppo e contribuisce in modo significativo all’educazione inclusiva.

Obiettivi e Benefici: non solo regole

L’obiettivo primario di “Fiabe in Gioco” è triplice: divertimento, benessere psicologico ed emozioni positive. Utilizzare il gioco da tavolo come strumento permette di supportare e incrementare l’autostima e la fiducia in sé stessi dei bambini.

Un focus particolare è sui giochi cooperativi, dove si vince o si perde tutti insieme. Questa dinamica è cruciale: incrementa l’interazione tra pari, favorisce la discussione e il confronto reciproco, creando un clima di classe sereno e disteso.

Attraverso i giochi da tavolo, i bambini hanno l’opportunità di lavorare su diverse tipologie di competenze fondamentali:

  • Etiche: Imparare il rispetto e la condivisione delle regole, oltre al rispetto per gli altri giocatori.
  • Sociali-Relazionali: Sperimentare il lavoro di gruppo, la collaborazione, la competizione sana e l’importante gestione dei conflitti.
  • Cognitive: Migliorare le funzioni esecutive cruciali come la working memory (memoria di lavoro), l’inibizione della risposta e la flessibilità cognitiva.

L’impegno delle docenti: un’esperienza condivisa

Il successo di “Fiabe in Gioco” si fonda sulla collaborazione. Per questo, il progetto prevede un momento di formazione con le docenti di sezione. In questa sessione, verranno condivisi spazi, orari e il materiale didattico proposto, che potrà includere un breve e divertente momento di gioco attivo per le insegnanti stesse!

La presenza attiva delle docenti durante le sessioni di gioco con i bambini è fondamentale. Permetterà di creare un clima di curiosità e condivisione che, una volta concluso il progetto, consentirà alle sezioni di portare avanti le attività in autonomia.

Struttura del Laboratorio

Il laboratorio è strutturato in 4 incontri da un’ora ciascuno, con cadenza settimanale. Questa calendarizzazione mirata mira a creare “Il mese delle Fiabe in Gioco”, garantendo continuità e consolidamento.

Lavoreremo in piccoli gruppi eterogenei, formati con la collaborazione delle docenti, per sollecitare la partecipazione di ogni singolo bambino. L’obiettivo è renderli protagonisti attivi dell’attività. I bambini saranno incoraggiati ad aiutarsi nel ricordare le regole e a suggerire azioni, ma la decisione finale spetterà sempre al giocatore di turno.

Questo contesto favorirà occasioni preziose di mediazione e dialogo tra pari, dove i bambini potranno argomentare le proprie scelte, imparando così ad ascoltare e a comprendere il punto di vista altrui e a costruire una piccola comunità aperta e inclusiva.

Se vuoi portare nella tua scuola Fiabe in gioco, contattaci.

Leggi anche: