Siamo giunti agli atti decisivi di questa 51ª edizione del Torneo della Montagna: dopo quasi due mesi di gare, sabato 27 e domenica 28 luglio saranno elette le regine delle quattro categorie di quest’anno!
A ospitare le gare – suddivise in due giornate per un ricco fine settimana di calcio e montagna – saranno lo Stadio Comunale di Polinago e lo Stadio Comunale di Sestola, due fra i migliori impianti sportivi dell’Appennino modenese.
Aprirà le danze sabato allo Stadio Comunale di Polinago (via dei Friniati, 15), a partire dalle ore 16, la categoria Ragazzi 2010, che vedrà sfidarsi Fox Serramazzoni e Montecreto, con la prima che è stata capace di eliminare in semifinale il Montefiorino, prima classificata del girone, mentre la seconda ha superato il Calcio Polinago/Real Dragone.
In seguito, alle ore 18, spazio agli Allievi 2008 con la finalissima tra Lama ’80 – vincente in semifinale sul Fox Serramazzoni – e Montefiorino, reduce dalla vittoria sul Frassinoro.
Il giorno successivo, domenica 28 luglio, ci si sposta allo Stadio Comunale di Sestola (via dello Stadio) con la finale Under 12 che alle 16 aprirà il pomeriggio e farà da “antipasto” a quella dei Dilettanti.
Per la categoria Under 12 devono ancora giocarsi le semifinali, che vedono opposte da un lato Lama ’80-Montefiorino, dall’altro Pavullo FCF-Fox Serramazzoni, mentre per la categoria Dilettanti – fischio d’inizio alle 18 – la sfida per il titolo sarà Montecreto-Palagano.
A contendersi il titolo della 51ª edizione ci saranno dunque i campioni in carica del Montecreto, che vanno a caccia di uno storico bis che manca dal 2006-2007 quando riuscì al Casola e che li porterebbe a quota sei titoli nell’albo d’oro, a più due sulle prime inseguitrici. Tra il Montecreto e la doppietta ci sarà però il Palagano, miglior attacco del torneo che arriva in finale dopo un grande cammino e che non alza il trofeo dal 1976.
Dopo ogni finale, verranno assegnati riconoscimenti al capocannoniere della categoria, al miglior portiere e al miglior giocatore, con la categoria Dilettanti che premierà anche la miglior tifoseria e il fair play.
Durante le finali sarà possibile mangiare negli stand che verranno allestiti nella zona dello stadio.
Per accedere alle gare della domenica saranno chiesti 7 € di cui 6 € per il biglietto e 1€ facoltativo per la raccolta fondi a favore del progetto “Bella Mossa Terre di Castelli”, che regala ore di attività motoria a ragazzi e ragazze con disabilità.
La 51ª edizione del Torneo della Montagna è organizzata con il sostegno di Lapam Confartigianato, SAU Tool e Vis Hydraulics, partner della manifestazione.