Sedentarietà giovanile: un percorso formativo sul movimento sano e la corretta alimentazione nei bambini e nei ragazzi

Sport ,

Un percorso formativo gratuito e on line sul tema del movimento sano e della corretta alimentazione contro la sedentarietà giovanile, rivolto in particolare a docenti di ogni ordine e grado, genitori, sportivi e allenatori

Perché lo sport parla alla cultura?

Mens sana in corpore sano

Giovenale, I secolo d.c.

L’attività sportiva è fin dall’antichità ritenuta intimamente legata alla cultura del benessere. Probabilmente mai ci fu assunto più veritiero di quello di Giovenale, specialmente in questo periodo in cui lo sport di base e la cultura sono stati fermati.
Chiuse le palestre, i centri sportivi, gli impianti natatoti, chiusi i cinema, i teatri, i musei, Dad per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado a scuola ma “costretti” all’immobilismo dal banco per ore, senza più nemmeno la possibilità di svolgere le ore di educazione motoria in palestra.

L’attività motoria e sportiva in età evolutiva ha un ruolo fondamentale, oggi più che mai: con questo obiettivo nasce il percorso formativo gratuito “Passo dopo Passo: Movimento sano e alimentazione corretta contro la sedentarietà giovanile” che intende porre riflessioni su quanto la sedentarietà e l’abbandono sportivo precoce stiano diventando sempre di più un vero e proprio problema sociale.

Il percorso formativo, del tutto gratuito, è promosso da Oplà asd, in collaborazione con CSI Modena, Memo, con  il patrocinio di Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Asl Modena e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Si articola in 5 incontri, tutti on line su piattaforma Zoom, ma è possibile iscriversi anche ai singoli appuntamenti.
Gli argomenti trattati spaziano dall’alimentazione in età evolutiva allo sport come momento di percezione e costruzione di sé, dall’importanza della comunicazione tra insegnanti, allenatori e famiglie all’educazione motoria in tempo di Covid.

QUANTO E’ IMPORTANTE IL MOVIMENTO, FIN DALLA TENERA ETA’

Nella prima parte del corso gli interventi analizzeranno molteplici aspetti, quali l’importanza del movimento fin dalla tenera età e la sua ricaduta a livello intellettivo e psicologico, nell’ottica della costruzione di una sicura identità individuale e di un solido sistema di interazioni sociali. Si insisterà, poi, sulla necessità di un’alimentazione sana e corretta fin dalla giovane età e sul ruolo della famiglia, quale supporto imprescindibile per la conduzione di una vita sana ed equilibrata da parte dei bambini/ragazzi.
La connessione tra mondo sportivo e mondo scolastico, creata da istruttori qualificati che solitamente la mattina accompagnano i bimbi nelle ore di educazione fisica e che nel pomeriggio si occupano e preoccupano di educarli ad una corretta attività sportiva, è da privilegiare, da salvaguardare, da supportare, affinchè lo sport diventi “cultura sportiva” per tutti, a qualunque età.

LE PROPOSTE DEGLI ESPERTI

Nella seconda parte del corso si analizzeranno gli aspetti pratici: gli allenatori di diverse discipline sportive di asd modenesi (calcio,pallavolo e basket), spiegheranno e illustreranno proposte concrete di attività sportiva nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da SARS-COVID 19, e attività ludico-motorie per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria, da poter svolgere in questo periodo delicato, in assenza di esperti dell’attività motoria in palestra.

Per questa prerogativa di dialogo e confronto a 360° tra comparto sportivo e comparto socio-sanitario, ogni singolo incontro del corso è inserito all’interno del portale di Memo: i docenti di ogni ordine e grado (di ruolo e non) possono iscriversi su “MyMemo” ed avere il riconoscimento dei relativi crediti formativi.


PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

(è possibile partecipare anche ad un solo incontro o a più incontri separatamente)

Mercoledì 2 dicembre 2020 dalle 20 alle 21.30 “Alimentazione in età evolutiva”

  • Stato nutrizionale ed errori alimentari nella popolazione infantile e giovanile
  • L’alimentazione del bambino nelle diverse fasi di sviluppo: dalla teoria alla pratica
  • I vantaggi della Dieta Mediterranea: nutrizione e sostenibilità
  • La comunicazione ed i falsi miti sull’alimentazione
  • Cibo ed emozioni

Relatori:
– Simona Midili e Jenny Pinca, Dietiste U. O. S. Nutrizione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento di Sanità Pubblica
– Monia Pinelli, Psicologa, psicoterapeuta U.O. Psicologia Clinica Minori e Famiglie Progetto Bimbinforma Ausl Modena
Per gli insegnanti che desiderano un approfondimento sulle tematiche dell’alimentazione, il presente modulo può essere sostituito dall’iscrizione al corso di formazione “Mangia Giusto Muoviti con Gusto” offerto sul catalogo “Sapere & Salute” www.ausl.mo.it/sapereesalute

Mercoledì 9 dicembre 2020 dalle 20 alle 21.30 “Lo sport come momento di percezione e costruzione di sé”

  • Educare allo sport
  • Importanza educativa dello sport: la percezione di sé e l’integrazione sociale
  • Regole, rispetto e senso del limite: l’insegnamento dello sport
  • Imparare a perdere e a vincere nello sport come nella vita

Relatori: Francesca Scalise, Psicologa dell’età evolutiva e dello sport

Mercoledì 16 dicembre 2020 dalle 20 alle 21.30 “Attività motoria e sportiva, alimentazione naturale, “alternativa” e luoghi comuni”

  • L’attività motoria: “rischi e benefici”
  • Covid 19 e movimento: tra adattamento e prevenzione
  • Alimentazione e “dieta” per lo sportivo
  • Integratori e prestazione
  • Farmaci e sport: uso corretto, illecito e patologico

Relatori:
– Gustavo Savino, Dirigente Medico specialista in Farmacologia e Medicina dello Sport Direttore UOC di Medicina dello Sport – AUSL di Modena, Centro Anti-Doping Regione Emilia-Romagna
– Ylenja Persi, Dietista U.O Medicina dello Sport

Martedì 12 gennaio 2021 dalle 20 alle 21.30 “Importanza della comunicazione tra insegnanti, allenatori e famiglie”

  • Insegnante e allenatore: attraverso la relazione si crea la “restituzione di senso” della realtà
  • Trasmettere le regole e valorizzare gli aspetti positivi
  • Ascoltare ed esprimere le emozioni per una comunicazione efficace
  • Alleanza educativa con le famiglie; successi e fallimenti: nessuno si “salva” da solo

Relatori: Francesca Scalise, Psicologa dell’età evolutiva e dello sport

Azione pratica dell’insegnante/esperto di motoria a scuola e dell’allenatore nell’attività sportiva in periodo di Covid

  • Educazione motoria a scuola: la scelta delle esercitazioni e il rispetto delle norme.
  • Proposte motorie pratiche per insegnanti scuola dell’infanzia
  • Proposte motorie pratiche per insegnanti della scuola primaria
  • L’attività motoria come alleata per la gestione degli stati d’ansia nel periodo Covid

Relatori:
– Valentina Modafferi, dott.ssa in Scienze Motorie, allenatrice scuola calcio UEFA B e docente progetto Scuola Sport del Comune di Modena
– Claudia Didomizio, dott.ssa in Scienze Motorie e psicomotricista

Martedì 19 gennaio 2021 dalle 20 alle 21.30 “Allenarsi in sicurezza: proposte pratiche di attività motorie e allenamenti individuali per le discipline sportive di: calcio, pallavolo, basket”

Relatori:
– Valentina Modafferi, dott.ssa in Scienze Motorie, Allenatrice scuola calcio UEFA B e docente progetto Scuola Sport del Comune di Modena
– Marzio Cardinale, Responsabile Commissione Basket CSI Modena, istruttore giovanile e mini-basket
– Marzia Bernardi, Responsabile tecnico mini-volley e volley agonistico
– Valentina Guizzardi, dott.ssa in Sviluppo e movimento dell’infanzia, allenatrice mini-volley



Per informazioni: scrivere a eventi@csimodena.it

Leggi anche: