Il Progetto Senza Confini – Esperienze di Cammino Inclusivo – nasce dal desiderio profondo di rendere la natura uno spazio aperto a tutti e tutte, senza esclusioni. Crediamo che l’attività outdoor non sia solo movimento, ma un’opportunità straordinaria di incontro, crescita e benessere. Un ponte che unisce persone di ogni età, genere, abilità e provenienza, abbattendo pregiudizi e differenze.
Vogliamo raccontare e vivere un Appennino accessibile, accogliente e solidale, dove chiunque – bambini e bambine con fragilità, adolescenti, persone con disabilità, donne, donne straniere e anziani – possa sentirsi parte di una comunità che cammina insieme, senza lasciare indietro nessuno.
I nostri obiettivi sono chiari e concreti:
🌱 Abbattere le barriere – fisiche, economiche e culturali – che limitano l’accesso alla natura.
🌱 Sensibilizzare e coinvolgere le comunità locali, affinché l’inclusione diventi un valore condiviso.
🌱 Creare spazi sicuri e accoglienti, dove ognuno possa sentirsi valorizzato e rispettato.
🌱 Promuovere la formazione e l’educazione all’autonomia, rendendo lo sport sociale un’opportunità di crescita per tutti.
Attraverso un metodo innovativo e coinvolgente, basato sul valore educativo del contatto con la natura, vogliamo aprire le porte dell’Appennino Modenese, affinché diventi una casa senza confini per chiunque voglia scoprire il piacere del cammino e non solo.
Ecco le prime uscite previste. Alcune date e luoghi sono in via di definizione, vi invitiamo a seguirci.
Montagna e Inclusione – Dalla teoria alla pratica: esperienze, osservazioni, riflessioni e confronti. Corso di formazione rivolto agli operatori della cultura e del turismo, per l’inclusione e l’accoglienza di persone con disabilità. On-Line nel periodo aprile – maggio 2025
Un sentiero esperto – cammini per over 65. Camminare insieme è un’esperienza che rigenera il corpo e arricchisce lo spirito. I nostri cammini, pensati per la terza età, sono un’opportunità preziosa per muoversi in sintonia con la natura, condividere piacevoli momenti in compagnia e riscoprire il valore di uno stile di vita attivo e salutare. Tutti i martedì dalle 8.30 alle 9.30 a partire da martedì 18 marzo fino a martedì 27 maggio.
A Passo lento: Un viaggio dentro e fuori – Un cammino al femminile. Un’opportunità per rallentare, respirare e ritrovare equilibrio nella natura. Le parole della letteratura femminile accompagneranno il percorso, creando un’esperienza di condivisione, ascolto e ispirazione. Sabato 5 aprile alle 14.30 | Pavullo nel Frignano
Che Avventura! Tracciamo la Via. Un trekking pensato per adolescenti e famiglie, accompagnati da una psicologa. Un’esperienza di scoperta, dove la natura diventa spazio di dialogo, condivisione e crescita, favorendo il legame tra generazioni attraverso l’apprendimento informale. Domenica 18 maggio | Pavullo nel Frignano
Alla scoperta di un sentiero, esperienze in cammino per bambini e bambine della Scuola Primaria. Trekking dedicati alle classi di Istituti Scolastici ad alto tasso di bambini/bambine stranieri e con fragilità, per promuovere la pratica sportiva outdoor e favorire lo sviluppo di competenze, sane abitudini e conoscenza del territorio montano. 5 e 12 Maggio 2025 – Pavullo nel Frignano
Passo Dopo Passo: esplorare, comprendere, crescere. Un’esperienza di cammino dedicata a bambini/e e ragazzi/e con autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo e alle loro famiglie. Un’occasione per stare insieme nella natura, rallentare, esplorare e vivere il movimento come strumento di benessere e connessione. Un cammino inclusivo, dove ognuno può sentirsi accolto e libero di esprimersi, immerso nella bellezza dell’ambiente naturale. Domenica 11 maggio e domenica 15 giugno | Pavullo nel Frignano
Un sentiero Aperto – esperienza con le bici tandem. L’esperienza con le bici tandem ha un’importanza significativa sotto vari aspetti: permette a persone con disabilità motorie di partecipare ad attività outdoor promuovendo l’inclusione e l’uguaglianza; aumenta il benessere fisico e mentale, incentiva l’accessibilità e l’avventura. Domenica 8 giugno | Pavullo nel Frignano
Favole e Passi: un’avventura nel cuore della natura. Un’esperienza pensata per i più piccoli e le loro famiglie. Un minitrekking alla scoperta dell’Appennino, dove cammineremo insieme esplorando la bellezza del paesaggio. Durante il percorso, ascolteremo favole che ci guideranno alla scoperta dei segreti della natura, favorendo la fantasia e il legame con l’ambiente che ci circonda. Un’esperienza di gioco, apprendimento e condivisione per grandi e piccini. Sabato 10 maggio | Pavullo nel Frignano
Il Sentiero di Irma: Storia e Memoria lungo il Frignano. Il Sentiero di Irma è un cammino nella memoria, tra i sentieri del Frignano e le storie di chi ha lottato per la libertà. Ripercorrendo i luoghi della Resistenza, daremo voce a Irma Marchiani e alle donne partigiane attraverso la lettura delle loro lettere, parole vive che ancora oggi risuonano come monito e speranza. Un trekking per ricordare, riflettere e riscoprire le radici della nostra democrazia. Data da definire – primavera 2025
Diritti in Cammino: costruire Inclusione. Il cammino attraverso la zona del Frignano sarà un’esperienza di riflessione sull’inclusione e il rispetto delle differenze. Attraverso tappe tematiche e interventi di esperti e associazioni, si promuoverà una cultura della non discriminazione, ispirata ai principi della Costituzione Italiana. L’evento ricorderà il 17 maggio 1990, data in cui l’OMS ha rimosso l’omosessualità dalle malattie mentali, segnando un passo fondamentale per i diritti umani. Data da definire – primavera 2025
Per info cammini@csimodena.it
