La sede del CSI Modena per due giorni si è trasformata nel teatro della meccanica delle biciclette con i ragazzi di Amibike

Sport ,

Sotto la guida di Davide, esperto meccanico, siamo andati alla scoperta dei singoli componenti che formano le nostre biciclette, imparando trucchi, modalità di valutazione ed eventuale ricambio.
Affrontiamo questo viaggio, di maglia in maglia, come una lunga catena ben oliata, che salendo e scendendo dalle corone, ci conduce al fulcro del nostro mezzo: la trasmissione. Conosciamo così un elemento piccolo e nascosto, ma che ha un’importanza cruciale, la terza vite che regola il cambio.
Tra false maglie e strani attrezzi, andiamo a scoprire un altro argomento portante della bici: il sistema frenante, composto da dischi, pastiglie, cavi e levette azionabili dal manubrio. Cogliamo l’occasione di vedere come si cambiano questi componenti, valutandone l’usura e spurgando l’intero circuito.
Seguendo la nostra catena immaginaria che ci guida, ci concentriamo sul movimento centrale, il corpo che tiene insieme i cuscinetti del telaio, e sulle sospensioni: argomento ostico e particolarmente corposo, poiché altamente soggettivo e che richiede una lunga esperienza in sella per poterle regolare a proprio piacimento.
Raggiunta la corona più grande, a chiusura del discorso, affrontiamo il tema ruote raggi, centratura e trasformazione degli pneumatici in tubeless.

Scopriamo così che nonostante la bici sia fatta di pochi componenti, necessitano tutti di un’estrema cura, di coccole continue e di piccole accortezze, come in una qualunque storia d’amore che si rispetti.

(Jessica Molinaro)

Leggi anche: