In-Formazione: un percorso informativo- formativo per «peer educator» rivolto a ragazzi/e delle scuole secondarie di I e di II grado di Modena e provincia, sui temi dell’inclusione dei soggetti più fragili attraverso lo sport, al fine di supportare la promozione di un volontariato attivo

Cultura , Sociale ,

Da febbraio a maggio 2024, in collaborazione con i Centri Servizi del Volontariato di Modena, del Distretto Ceramico, dell’Unione Terre di Castelli, e Unione del Frignano, sono state coinvolte 8 classi di Istituti Secondari di II grado di Modena, Vignola, Sassuolo e Pavullo nel Frignano. Ai quasi 200 ragazzi/e incontrati sono stati proposti temi legati alla disabilità per favorire la diffusione di una cultura dell’inclusione, e informare rispetto le diverse opportunità che i territorio offre a tutti coloro i quali desiderano svolgere attività di volontariato a favore di propri pari che vivono una condizione di vulnerabilità temporanea o definitiva. Il progetto- percorso formativo pratico denominato “Diversi da Noi”,
è stato in seguito accolto da 4 classi dell’Istituto Baggi di Sassuolo, che a novembre inizieranno le attività in aula e in palestra in orario scolastico. Ai ragazzi/e partecipanti sarà proposta un’esperienza proattiva, strutturata in collaborazione con professionisti esperti nella promozione di attività sportive e ricreative adattate a favore dei ragazzi/e con disabilità, che storicamente sperimentano modelli di interventi sociali efficaci e innovativi creando reti di solidarietà, valorizzando le persone, riducendo il rischio di esclusione e favorendo la creazione di nuovi legami. L’obiettivo della proposta formativa è quella di educare le nuove generazioni all’impegno sociale per lo sviluppo di spazi, occasioni di socializzazione e relazioni positive, a vantaggio del benessere psicofisico dei bambini/e e ragazzi/e con disabilità e di chi si cura di loro.

Leggi anche: