La Comunicazione Aumentativa Alternativa

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA: inquadramento teorico e sviluppo di strumenti

CSI Modena,con il contributo di Fondazione di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena, organizza un corso di formazione sulla COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.


Rivolto a operatori dei servizi culturali di Modena: Musei Civici, Gallerie Estensi, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Officina delle Api Arti per l’inclusione.

La partecipazione alla vita e alle attività culturali è un diritto per tutti: per questo è necessario consentire l’accessibilità totale dei luoghi d’arte non solo abbattendo le barriere architettoniche, ma anche accrescendo le competenze relazionali degli operatori che sono a contatto con il pubblico.
Il progetto formativo ha quindi l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione dei visitatori con disabilità, dal punto di vista relazionale e comunicativo prima ancora che strutturale.
Il progetto formativo è ideato con Fondazione CRT e Fondazione Paideia ed è parte del Progetto Superabile… Oltre lo sport.

22 e 29 SETTEMBRE 2021

6 OTTOBRE 2021

MODALITÀ DELLE LEZIONI

Online in modalità sincrona SU PIATTAFORMA ZOOM

Propedeutico all’avvio del corso: “CAA: risorse e strategie” disponibile online sul sito caa.riconnessioni.it, realizzato da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Fondazione Paideia, nell’ambito del progetto Riconnessioni, in collaborazione con l’agenzia torinese Conversa. L’iniziativa permette di acquisire alcune nozioni sull’utilizzo dei simboli CAA per la realizzazione di testi accessibili ai bambini con bisogni comunicativi complessi, strategici per l’accessibilità della lettura, lo sviluppo lessicale e l’apprendimento linguistico, oltre che per facilitare gli scambi comunicativi.

PROGRAMMA

Mercoledì 22 settembre
Ore 9.00 – 11.00: Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Chiara Ballocco, Logopedista Centro Paideia
Ore 11.00 – 13.00: Testi e libri in simboli Anna Peiretti, Responsabile del progetto “Libri per tutti”, Fondazione Paideia


Mercoledì 29 settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00
“Introduzione a Symwriter” Cecilia Rubertelli, linguista, redattrice Bottega editoriale progetto “Libri per tutti”, Fondazione Paideia

Mercoledì 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00
“Esercitazioni e approfondimento Symwriter” Cecilia Rubertelli, linguista, redattrice Bottega editoriale progetto “Libri per tutti”, Fondazione Paideia

Gli ultimi due incontri approfondiranno le modalità di costruzione di un testo in sim boli Widgit Literacy Symbol, proponendo un primo approccio al software Symwriter attraverso esercitazioni pratiche.


METODOLOGIA FORMATIVA

In considerazione delle misure legate all’emergenza sanitaria Covid-19, per la realizzazione del corso verranno utilizzate modalità formative a distanza sincrone. La metodologia di apprendimento sarà di tipo attivo, agli input teorici si alterneranno testimonianze, nonché tempi di discussione e confronto che consentano l’analisi della propria e l’apprendimento dall’esperienza.

NFO E CONTATTI: eventi@csimodena.it

Leggi anche: