Yoga: perché fa bene e perché bisognerebbe farlo

Salute e Benessere ,

Lo Yoga è una disciplina millenaria, le cui origini risalgono alla filosofia dell’India dei Veda, le opere letterarie più antiche della storia. Veda è una parola sanscrita che indica la sapienza, nella sua doppia concezione di sapere sacro e sapere pratico, inscindibili nel pensiero indiano.

“Se faccio, capisco; se ho esperienza, conosco”. Secondo questa massima, la comprensione profonda del mondo passa attraverso la conoscenza intima della propria mente e del proprio corpo, i quali sono interconnessi e si influenzano a vicenda.

Lo Yoga è dunque una disciplina che interessa il corpo in senso pratico, col fine di rendere la mente duttile attraverso l’addestramento fisico, e viceversa.

Infatti, il termine yoga è costruito sulla radice sanscrita yuj che significa tenere insiemeunire ma anche essere connessocombinare più cose sino a renderle una.

L’obiettivo dello yoga è quindi migliorare la qualità di vita, favorendo la crescita sinergica di corpo e mente. Lo yoga è considerato una delle più straordinarie scienze spirituali che l’umanità abbia mai conosciuto, un distillato di conoscenza proveniente da una grande quantità di saggi esistiti nel corso delle epoche, la cui eredità è in continuo accrescimento. Lo yoga può essere anche definito come uno stile di vita, perché i benefici che porta impattano l’esistenza in ogni ambito.

Così come per la maggior parte delle attività, per ottenere dei risultati dalla pratica dello yoga è necessario praticarlo con impegno, dedizione e determinazione, ma i benefici che ha sulla vita sono tangibili e accessibili a tutti. Lo yoga si può praticare ovunque e in qualsiasi momento, perciò è una disciplina che ben si coniuga con la vita frenetica che la maggior parte di noi ha, anche 10/15 minuti al giorno possono fare la differenza.

I benefici dello yoga per il corpo

Innanzitutto, grazie allo yoga si migliorano la forza, la flessibilità e l’equilibrio. Contribuisce a mantenere in buona salute il sistema cardio-circolatorio, aiuta a mantenere una postura corretta e a prevenire i dolori alla schiena. Inoltre, lo yoga fa bene alle donne in gravidanza giovando sia alla mamma sia al bambino. È una disciplina indicata anche per chi pratica altri sport, perché migliora le prestazioni del corpo e ciò si riflette in tutte le attività. In poche parole, lo yoga è una pratica per chiunque perché si può declinare nei vari livelli di difficoltà, adattandola alla condizione della persona.

I benefici dello yoga per la mente

Dal punto di vista della mente, lo yoga aiuta a ridurre lo stress e a gestire le proprie emozioni. Nella pratica dello yoga tutta l’attenzione è rivolta all’ascolto del corpo e del respiro, si impara a concentrarsi e a focalizzarsi sul momento presente. Attraverso lo yoga si può combattere l’insonnia, migliorare la capacità di concentrazione e ridurre ansia e depressione. Uno degli obiettivi principali dello yoga è quello di acquisire la facoltà chiamata propriocezione, ovvero la capacità di comprendere i messaggi che riceviamo dal nostro corpo e dalla nostra mente. Col tempo e con la pratica, diventa naturale conservare questa caratteristica dentro di noi, diventando così più consapevoli di ogni gesto, parola e azione.

Su cosa si basa lo yoga

Alla base dello yoga stanno gli insegnamenti dei grandi maestri, che si traducono in pratiche e regole da rispettare. Ci sono le posizioni, in sanscrito asana,le tecniche di controllo del respiro, i gesti, le frasi da ripetere, le tecniche di rilassamento e di meditazione. Le tecniche e le posizioni si evolvono nel tempo e si adattano alla vita di ognuno, per rendere lo yoga una disciplina accessibile a tutti.

Dove praticarlo

Vuoi provare un corso di yoga a Modena?
Trova la palestra più vicina a te:

Leggi anche: