Podologia e Sport: Come Migliorare la Funzionalità del Gesto Atletico

Salute e Benessere ,

Ci si rivolge al podologo in ambito sportivo quando il piede non funziona più bene e lo sportivo ha bisogno di rendere questo organo di senso il più funzionale possibile per migliorare la funzionalità nel gesto atletico.

La corretta postura del piede è molto importante: un appoggio scorretto del piede può generare infatti patologie dolorose a carico della schiena, delle gambe e di tutto il corpo.
Il piede rappresenta un vero e proprio capolavoro della biomeccanica se pensiamo che è formato da 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere. Il piede presiede alla stabilizzazione della stazione eretta, alla propulsione ed al movimento, alla coordinazione della postura: se la postura è errata, ne emergono disordini e sovraccarichi.

In ambito sportivo il podologo è specializzato nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni sportivi. In generale, può essere utile per comprendere l’effetto della pratica di uno sport sui propri piedi, oppure in caso di bisogno di supporto per migliorare le proprie prestazioni.
Ne abbiamo parlato con il dott. Gabriele Minì, podologo presso il Poliambulatorio Privato Medica Plus.


Dott. Minì: di che cosa si occupa il medico podologo?

“Il podologo tratta tutte le problematiche relative e al piede e alle strutture ad esso legate, quindi alle lamine ungueali, in particolare ai sovraccarichi funzionali che vengono generati da una postura errata. Si interfaccia con gli ortopedici, i fisiatri e i fisioterapisti, valuta e tratta il piede come organo di senso per sfruttare questa porta di ingresso e dare quindi un riequilibrio a tutto l’assetto postulare”.

Quanto è importante la podologia in ambito sportivo?  

“Moltissimo, in quanto il piede rappresenta la base di appoggio ed è molto importante quindi renderla il più funzionale possibile dato che è in grado di inviare delle informazioni positive a tutto il resto del corpo. Quando facciamo sport, la struttura del piede riceve numerose sollecitazioni (diverse chiaramente a seconda del tipo di sport, che ha un gesto atletico ben definito) ed è chiaro che da eventuali alterazioni posturali possono emergere disordini e sovraccarichi”.

Quando è necessario rivolgersi al podologo sportivo?

“Ci si rivolge al podologo sportivo quando il piede non funziona più bene e lo sportivo ha bisogno di rendere questo organo di senso il più efficiente possibile per migliorare la funzionalità nel gesto atletico.
Il piede va trattato come il pezzo di una macchina complessa; per questo è importante che il podologo in ambito sportivo si interfacci con gli altri operatori sanitari, per migliorare il gesto atletico. A livello internazionale la podologia, pur essendo una laurea recente, ha preso molto piede basti pensare che le più grandi squadre – non solo del calcio, ma anche del volley, del basket e del football americano – hanno al loro interno una figura fissa come quella del podologo. Grazie a Medica Plus, lo staff tecnico di squadre come il Modena Calcio e il Modena Volley include anche la figura del podologo”. 

Intervista al dott. Gabriele Minì, medico podologo presso Medica Plus

A tutti i tesserati CSI Modena è riservato uno sconto del 10% sulle visite specialistiche presso il Poliambulatorio.

Leggi anche: