Dopo il successo delle tappe primaverili il torneo multidisciplinare e itinerante si prepara per la grande festa delle finali.
Per il calcio l’appuntamento è in programma a Fanano sabato 23 settembre






Il progetto itinerante chiude il torneo di calcio sabato 23 settembre con la data di Fanano.
Cos’è GiocApp?
GiocApp è un torneo promosso dal CSI di Modena e che fa parte del grande progetto StartApp.
Nasce dalla volontà di creare una rete di eventi che si svolgeranno nei comuni dell’Appennino modenese, coinvolgendo le società sportive che già operano sul territorio montano e le società sportive di Modena e provincia.
La caratteristica di GiocApp è che oltre alla parte sportiva relativa al torneo, nella stessa giornata verrà affiancata un’attività ludico/sportiva presente sul territorio.
L’obiettivo è quello di creare una giornata all’insegna dello sport e del divertimento, dove la natura e il fare gruppo siano alla base del tutto, facendo conoscere le opportunità che la montagna ha da offrire.
Sarà una giornata all’insegna dello sport e del divertimento, ma soprattutto un’occasione per le famiglie per fare gruppo e vivere una domenica insieme alla squadra, scoprendo e provando in modo gratuito le numerose attività ludico sportive che il nostro territorio offre.
Il progetto è patrocinato dal comune di Guiglia, Marano sul Panaro, Palagano e Prignano sulla Secchia e realizzato con il contributo di Sau S.p.a. e Vis Hydraulics
La seconda fase del torneo e le fasi finali verranno svolte il weekend del 20 e 21 maggio a Sestola dove tutti i bimbi/e partecipanti di ogni categoria e ogni sport si riuniranno in una due giorni nei quali verrà ricreato un vero e proprio VILLAGGIO SPORTIVO!
Il torneo, e tutte le attività ludico/sportive saranno GRATUITE.
LE TAPPE
Tappa finale calcio: 23 settembre a Fanano
Siamo giunti alle fasi finali di GiocApp, il torneo itinerante andato in scena nella scorsa stagione sportiva e che si appresta a vivere la sua conclusione nella splendida cornice dell’Alto Frignano, dove sport e natura si incontrano per far vivere a ragazzi e famiglie una giornata di relax, gioco e divertimento.
L’evento coinvolge diverse realtà sportive del territorio montano e società calcistiche di Modena e provincia che daranno vita a partite di calcio per le categorie Under 10 a 5 giocatori (annata 2014), Primi Calci a 5 giocatori (annata 2015), Under 12 a 7 giocatori (annata 2012), Pulcini a 7 giocatori (annata 2013).
Sarà un pomeriggio di festa, in cui ragazzi e famiglie potranno divertirsi ancora una volta nel nostro meraviglioso Appennino!
Quarta tappa: 16 aprile a Montefiorino, Zocca e Serramazzoni
Domenica 16 aprile GiocApp è arrivata alla sua quarta e ultima tappa moltiplicandosi in 3! Infatti nella stessa giornata si sono svolti i tornei di calcio a Serramazzoni con una serie di sfide che hanno coinvolto Monari, con due formazioni, Serramazzoni, Taccini e Madonna di Sotto, il torneo di pallavolo a Montefiorino con diverse formazioni della categoria under 10 grazie alle società di Montale, Marano e Polisportiva Quattroville che si sono affrontate in un bellissimo impianto e l’atteso debutto del torneo di basket a Zocca con la squadra locale e i giovani di Pavullo.
Centinaia di persone hanno partecipato a questo evento che è solo l’anteprima di quanto accadrà nei prossimi mesi prima di tutto con la finale di GiocApp, che si disputerà a Sestola il 20 e il 21 maggio e poi
con la cinquantesima edizione del Torneo della Montagna, che sarà un vero e proprio evento.
Terza tappa: 26 marzo a Montese e Lama Mocogno
Domenica 26 marzo si è svolta la terza tappa del torneo itinerante, ed è stato un grande successo, tra il torneo di calcio con i nati nel 2012 e quello di pallavolo con le formazioni under.
I paesi del nostro Appennino che hanno ospitato questa tappa sono stati Lama Mocogno dove hanno partecipato al torneo di calcio le società Monari, Lama, Realò Dragone, Cimone e Madonna
di Sotto e dove i ragazzi si sono cimentati, tra una partita e l’altra, nello skiroll, grazie alla collaborazione
dello Sci Club Olimpic Lama; e Montese dove invece al mattino si è disputato il torneo di pallavolo con le società Quattroville, Castelfranco e Montese e nel pomeriggio i piccoli atleti si sono divertiti con il ruzzolone grazie alla collaborazione della società locale.
Seconda tappa: 12 marzo a Palagano
Domenica 12 marzo a Palagano è stata una giornata di sole stupenda che ha dato modo a tutti di divertirsi in occasione della seconda tappa di GiocApp.
Così anche ieri i ragazzi di Lama 80, Solignano, Crp Bortolotti, Madonna di Sotto, Monari e Real Dragone- Polinago si sono alternati con le loro squadre nelle diverse attività: partite di calcio, la nuova disciplina del tchoukball e addirittura il motocross, con minicross adatte ai bambini che in tutta sicurezza hanno potuto provare una disciplina non così diffusa e usuale tra i ragazzi di quella età, grazie alla professionalità
della società Enduro in Appennino.
Prima tappa: 19 febbraio a Pievepelago e Pavullo
Bastava essere stati tra Pavullo e Pievepelago domenica 12 marzo, per rendersi conto del grande successo della prima tappa di GiocApp.
E’ stata una giornata di sport e divertimento diversa dal solito, che ha coinvolto non solo i ragazzi ma anche i genitori.
Da una parte la pallavolo, dall’altra il calcio e per entrambi i gruppi anche la possibilità di provare nuovi sport: il tennis a Pavullo al pomeriggio con la collaborazione del circolo tennis; il trekking per chi era a Pieve con caccia al tesoro, tutto gestito da Straydogs. A Pieve con i 2015 c’erano Lama, Monari e Crp Bortolotti. A Pavullo il volley under 12 con Quattroville, Frignano e Marano.
Entusiasta anche il presidente della Provincia, Fabio Braglia, che ha dato il suo sostegno: «L’idea
del Centro Sportivo Italiano di Modena di creare una serie di eventi in Appennino coinvolgendo
più Comuni con la collaborazione delle società sportive e delle associazioni locali ci trova ovviamente in sintonia. Ci piace anche l’idea che tutto questo sia un percorso che dura nel tempo
e che mese dopo mese aggiunga nuove tappe, fino al glorioso torneo della montagna. La prima giornata di GiocApp tra Pavullo e Pievepelago ha dimostrato quanto anche eventi semplici ma organizzati con passione e con l’intesa degli attori del territorio sappiano creare benefici.
Famiglie e bambini che frequentano il nostro Appennino sono l’obiettivo delle nostre politiche. Lavorare in rete e in sinergia per noi significa questo: far conoscere cosa accade nei nostri comuni e far capire quante opportunità ci possono essere a pochi chilometri da casa».
La struttura dell’evento
- Ogni annata di ogni sport parteciperà a UNA SOLA giornata (seguendo il calendario riportato qui sotto) dove verrà svolta la prima fase del torneo.
- Al mattino verranno svolte le partite di ogni sport, mentre al pomeriggio i bambini e le bambine, in modo assolutamente gratuito, parteciperanno ad attività ludico/sportive presenti sul territorio, quali:
– Attività sulla neve
– MTB
– Albering
– Orienteering
– Palaghiaccio
– E altre attività presenti sul territorio - La seconda fase del torneo e le fasi finali verranno svolte il weekend del 20 e 21 maggio a Sestola

Vista la particolarità della struttura del torneo e, considerate le numerose attività ludico sportive che lo affiancheranno e alle quali i bambini/e parteciperanno, è possibile (e consigliato) iscrivere l’intero gruppo squadra.
Verrà data la possibilità poi, in base al numero di bambini/e per ogni gruppo squadra, di fare più squadre per ogni società in modo tale da fare giocare tutti i bambini/e.
Sarà una bellissima festa fatta di tanto sport, attività multidisciplinari e un’occasione unica per unire famiglie e amici scoprendo le tante opportunità che offre il nostro Appennino.
Per informazioni e iscrizioni:
Calcio: calcio@csimodena.it
Pallavolo: pallavolo@csimodena.it
Basket: basket@csimodena.it