Favole in movimento: la proposta ludico-motoria dedicata ai più piccoli

Sociale ,

Primo appuntamento ludico-motorio dedicato ai papà e ai propri figli

All’interno di una più ampia azione di co-progettazione con i Centri per le Famiglie (CpF) promossa dal Distretto Ceramico lo scorso settembre, il Comitato Territoriale CSI di Modena, si inserisce con una proposta ludico-motoria dedicata ai più piccoli e alle proprie famiglie, che sarà integrata all’interno del palinsesto annuale dei CpF del Distretto.

Le favole e le storie prendono vita: grazie alla narrazione, capace di trasportali in mondi lontani, i bambini potranno sperimentare nuove forme di movimento, tramite percorsi motori studiati, attività ludiche singole o di gruppo, che li aiutino a scoprire il loro corpo e lo spazio che li circonda insieme al proprio papà.

Il professor Davide Soattini, docente in scienze motorie e storico collaboratore del Comitato CSI di Modena, condurrà due appuntamenti durante la stessa mattinata così organizzati: alle 9,30 inizio del laboratorio papà-bimbo o bimba di 3 anni, 10,30 laboratorio con i papà di bambini/e di 4 e 5 anni.
La forma privilegiata di attività motoria che sarà proposta è costituita dal gioco, soprattutto giochi di gruppo, che promuovono la vita di relazione aperta, sollecitano i bambini a socializzare, ad esprimere se stessi nel rispetto delle regole e nel rispetto degli altri, a rapportarsi correttamente con la realtà.
All’interno di questa cornice, il gioco diventa “IL” contesto di costruzione, dove uno stato emotivo positivo è condizione neurofisiologica basica di tutti gli apprendimenti.

L’idea progettuale nasce da un’analisi del cambiamento sociale in atto, che ha portato allo scardinamento della rigidità di ruolo all’interno della famiglia e di posizione che il modello precedente imponeva. I ruoli materno e paterno diventano fluidi, secondo un principio di complementarietà interscambiabile; la figura del bambino acquista dignità sin dalla nascita.
La costruzione dell’individuo è una partita che si gioca da subito e la visione si allarga, diventando completa: l’individuo è nella sua globalità (area motoria, cognitiva e emotiva).
In un contesto come quello descritto, il ruolo stesso del Centro per le Famiglie diventa essenziale per la creazione di benessere diffuso nella comunità tutta, attraverso percorsi di supporto e accompagnamento alla comprensione e gestione dello spazio/tempo di crescita del figlio e della famiglia in generale.

In aggiunta a tutto questo, grazie all’approccio ludico che il CSI promuovere attraverso lo sport, si desidera rimettere al centro del benessere della famiglia il benessere dell’individuo.
Importante è che sia in equilibrio stabile e in salute, interna ed esterna, la singola persona, adulto o bambino, per fare in modo poi di diffondere benessere e positività nella situazione comune.

Gli appuntamenti

13 e 20 maggio alle 9.30 per bambine e bambini di 3 anni e alle 10.30 per i bambini e bambine di 4 e 5 anni

Appuntamento gratuito e dedicato a tutti i papà e i/le loro bambini e bambine

Presso il CpF di Sassuolo, sito in Via Caduti sul Lavoro n.24-Sassuolo (MO) sabato 15 aprile 2023

15 aprile alle 9.30 per bambine e bambini di 3 anni e alle 10.30 per i bambini e bambine di 4 e 5 anni

Appuntamento gratuito e dedicato a tutti i papà e i/le loro bambini e bambine

Presso il CpF di Sassuolo, sito in Via Caduti sul Lavoro n.24-Sassuolo (MO) sabato 15 aprile 2023


Leggi anche: