L’ultimo comunicato ufficiale n.11 del 23 febbraio 2021, il Protocollo CSI, le tabelle per età certificazione medica agonistica, le indicazioni per ogni disciplina sportiva, il vademecum Safe Sport per ripartire a fare sport in sicurezza …

In questa pagina cerchiamo di raccogliere tutte le informazioni del Centro Sportivo Italiano utili alle società sportive e ai nostri tesserati, in merito a:
- comunicati ufficiali CSI ed eventi di preminente interesse nazionale
- indicazioni del Protocollo CSI e regolamenti per ogni disciplina sportiva
- età certificazione medica agonistica
- Return to Play – idoneità agonistica e non agonistica post Covid 19
- vademecum Safe Sport per ripartire a fare sport in sicurezza
- registro CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni/società sportive
COMUNICATO UFFICIALE n.11 DEL 23 FEBBRAIO 2021
Nel comunicato ufficiale CSI n.11 del 23 febbraio 2021:
- Linee guida di dettaglio
- Documento Categorie d’età
- Età minima per le attività agonistiche e requisiti
- Integrazioni al Regolamento e aggiornamento linee guida ginnastica artistica
- Integrazioni regolamento e programma tecnico ginnastica ritmica
- Logo campionati
- Portale Campionati
- Sollecito immissione eventi di preminente interesse nazionale
FAQ PARTENZA CAMPIONATI E ATTIVITA’ SPORTIVE
ISTRUZIONI PER SCARICARE DAL PORTALE TESSERAMENTO LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE AGONISTICHE DI PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE
PROTOCOLLO CSI E REGOLAMENTI PER OGNI ATTIVITA’ SPORTIVA
La Presidenza nazionale del CSI ha aggiornato il 4 settembre 2020 il proprio Protocollo in tema di misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione da COVID-19, per la ripartenza dell’attività ‘in sicurezza’ sia per gli sport individuali sia per gli sport di squadra, anche di contatto
RETURN TO PLAY: IDONEITÀ AGONISTICA E NON AGONISTICA POST COVID 19
Leggi QUI tutte le indicazioni e scarica qui sotto la modulistica ufficiale da utilizzare per la prenotazione e l’effettuazione della visita medico sportiva agonistica presso gli ambulatori pubblici di Medicina dello Sport dell’AUSL di Modena.
Nel dettaglio:
1) modulo n. 29, richiesta di visita per gli sport di cui alla tabella “A”, a basso impegno cardiovascolare (tiro con l’arco, golf, bowling, bocce, etc);
2) modulo n. 30, richiesta di visita per gli sport di cui alla tabella “B”, ad elevato impegno cardiovascolare (calcio, pallacanestro, pallavolo, atletica leggera, etc);
3) modulo anamnesi, da compilare e firmare da parte dei genitori, in caso di atleta minorenne;
4) modulo esame urine (revisione del 20/01/2021), da timbrare e firmare da parte della società sportiva, per la successiva consegna da parte dell’interessato del campione urine al centro prelievi;
5) modulo delega di presenza, da utilizzare nel caso di impossibilità dei genitori ad accompagnare a visita il figlio minorenne.
SAFE SPORT PER LO SPORT IN SICUREZZA
Safe Sport® è un vademecum completo brevettato dal Centro Sportivo Italiano, per ripartire a fare sport in sicurezza.
REGISTRO CONI 2.0
Riconoscimento ai fini sportivi per le associazioni/società sportive dilettantistiche costituite in conformità all’art. 90 della L. 289/2002 e succ. modif.
Leggi QUI come iscriversi al registro CONI 2.0
PIATTAFORMA CONSULTAZIONE E RICONOSCIMENTO QUALIFICHE
Clicca QUI per il Riconoscimento Qualifiche Sportive
Clicca QUI per accedere alla piattaforma di riconoscimento delle qualifiche
CORSI DI FORMAZIONE OPEN E GIOVANILE DI CALCIO, PALLAVOLO
TUTTI I COMUNICATI UFFICIALI CSI
Qui sotto trovi tutti i comunicati ufficiali antecedenti quello del 3 febbraio 2021: in particolare nel comunicato ufficiale n. 9 del 22 gennaio 2021 si trovano indicazioni rispetto ad: attività sportiva di “preminente interesse nazionale”, attività sportiva non rientrante in quella di “preminente interesse nazionale”, eventi e competizioni riconosciuti di preminente interesse nazionale.
Fonte: Centro Sportivo Italiano
CSI Modena